In Basilicata, l’agriturismo Il Querceto, al centro del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, è l’inizio di un viaggio ai vicini santuari della natura come il sacro monte di Viggiano, il monte Vulturino, la Serra di Calvello, il lago di Pietra del Pertusillo e la città romana di Grumentum.
Ai margini del bosco di querce, i grandi casali di pietra, usati in passato per le attività agricole, sono stati trasformati in comodi ambienti per le vacanze e ristrutturati secondo i principi della bioarchitettura, l’Agriturismo Il Querceto è il luogo ideale per un soggiorno all’insegna dell’ecologia e per la scoperta di un nuovo stile di vita.
Biodiversità
La gestione agricola, viene condotta con la coltivazione di varietà tradizionali di frumenti teneri e duri, orzo e farro e miscugli di popolazioni evolutive resilienti rispetto ai cambiamenti climatici. Questa metodologia è denominata miglioramento genetico evolutivo e si compone attraverso l’ibridazione naturale in modo da ottenere nuove varietà che si adattano all’ambiente e costituiscono un patrimonio importante per la biodiversità, qualità e salute.
La gestione del suolo attraverso la coltivazione turnata di sovesci costituiti da numerose specie di piante, leguminose, graminacee, crocifere, poligonacee (…) per rassicurare la fertilità, la struttura e migliorare la microbiologia del suolo.
La sperimentazione in campo di varietà locali di Mais a libera impollinazione, (la stessa metodologia verrà applicata con la coltivazione della soia) in collaborazione con la RSR (Rete Semi Rurali ) e CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e numerose varietà di fagioli nani e rampicanti, ortive in pieno campo, piccoli frutti ed erbe officinali. Le attività connesse all’agricoltura e alla gestione del bosco valorizzano la presenza di un elevato valore naturale e di elementi essenziali di biodiversità.
La coltivazione di ulivi, alberi da frutta antichi costituiti da varietà ricercate nel territorio e nel sud Italia.
Il passato, il presente e il futuro si rincorrono e si incontrano al Querceto. Una famiglia matrilineare dove di madre in figlia si trasmettono i valori di amore e rispetto per la terra, per gli animali e per tutti gli esseri. Valori trasmessi da nonna Maria a Nancy, voglia di superare i limiti imposti dal senso comune e dalla banalità da Nancy a Francesca. Il modello è quello di un azienda sostenibile come un cerchio che si rinnova e trasforma.
Francesca e Tazio percorrono questa esperienza, ricercando modelli e sperimentando processi evolutivi.
Potenziare, replicare e valorizzare una rete di nuovi “AgriCultori” e di “eccellenze rurali”
L’armonia e quello che coltiviamo costantemente, attraverso la cura dei luoghi e degli spazi. La biodiversità e salubrità del cibo, a base di prodotti coltivati in azienda con metodo biologico e biodinamico. L’autenticità e uno stile di vita alternativo basato sulla verità e principi etici. Corsi e gruppi di ricerca in agricoltura e (Meditazione, Yoga, Tai Chi, Alimentazione Naturale, e gruppi esperienziali).