Luogo di creazione, conservazione e trasmissione di uno stile di vita conforme
alle più profonde esigenze dell’uomo. Da sempre offre ospitalità e promuove gruppi di ricerca e benessere.
Adagiato ai piedi di un bosco di querce, si dedica alla coltivazione organica di popolazioni evolutive di frumenti,
teneri e duri, orzo e farro, miscugli di fagioli e di una svariata collezione di semi resilienti ai cambiamenti climatici,
essenziale per la conservazione e valorizzazione della biodiversità.
Nella valle a semi luna disegnata dal profilo della Civita, i fabbricati in pietra riservati all’ospitalità, sono stati ristrutturati
secondo i principi della Bioarchitettura.
Il Querceto dispone di una biblioteca naturalistica e umanistica, di un ristorante
biologico, di una sala polifunzionale multimediale e di un percorso naturalistico nel bosco di querce.